Il libro è ambientato a Massaua, in Eritrea, nel gennaio del 1896. Sbarcano le truppe italiane, sono soldati che tra sessanta giorni moriranno ad Adua, nella più colossale disfatta che il colonialismo europeo abbia mai subito. L'Italia cerca un posto al sole, tra le potenze. I soldati italiani troveranno nemici superiori per armamenti, numero, conoscenza del terreno. Tra gli italiani che sbarcano ce n'è uno che ha un motivo diverso dagli altri per fare il soldato in Eritrea. Poi c'è una fanciulla che sembra fragile, e anche lei, come il soldato, ha un motivo tutto particolare per stare lì. Per i soldati partiti da tutte le province del Regno, l'Eritrea è il simbolo della potenza coloniale italiana, per i coloni invece il prestigio nazionale cede il passo alle nuove possibilità di guadagno, ma per gli zaptié e gli ascari, per gli indigeni dei villaggi africani, quello strano esercito confuso e trasudante è solo un nuovo invasore. Massaua è una città riarsa dal sole e intrisa dall'afa e dalla polvere del deserto, difficile viverci e respirare, per chi è abituato alle colline ventose dell'Umbria o agli altipiani sardi. Eppure la vita lentamente si dispiega nella caserma dei Carabinieri e nelle case dei messi coloniali. Il battello che proviene dall'Italia porta ogni settimana l'occorrente per una nuova battaglia, insieme agli uomini e alle donne che per vari motivi si ritrovano in quell'oscuro angolo di mondo, così le storie si intrecciano e i destini si legano alla vigilia di una catastrofe. Un grande romanzo storico, per la prima volta, per Carlo Lucarelli, il tentativo di spiegare attraverso il punto di vista di tanti personaggi i motivi di una guerra e di una sconfitta, quella di Adua, che conserva ancora oggi tutto il fascino di un mistero irrisolto. Tra semplici soldati legati alle loro regioni e ignari del senso di un'unità nazionale non ancora compiuta, tra ufficiali visionari, spie del Negus, messi coloniali e giovani donne provenienti da villaggi sconosciuti, un microcosmo di storie e ideali si fonde nella canicola africana. L'ottava vibrazione nella scala dei colori è il nero, è l'energia rarefatta che si concentra sul cielo plumbeo di Massaua: il nero che avvolge la storia di un soldato in incognito, così come nera è la guerra che, inesorabilmente, si appresta a travolgere l'esercito italiano. Un libro ricco di riferimenti storici per una scrittura che si nutre di tensione. Tutta la fascinazione a cui Carlo Lucarelli ci ha abituati nel tempo in un romanzo che spiega, suggerisce e alla fine rivela la chiave di lettura di un nuovo mistero italiano. Link rimosso
Sei alla continua ricerca di nuove esperienze musicali, cinematografiche e letterarie? Questo blog ti consente di trovare tramite un potente motore di ricerca dedicato le migliori recensioni e i link di musica, film e e-book... Pierolupo lavora per te!
Link & Review Research
Questo è un motore Google per la ricerca di recensioni e link, copia e incolla autore e titolo
This engine is a Google search for reviews and links, copy and paste title and author

Ricerca personalizzata
Nessun commento:
Posta un commento